
Quando hai investito in una GPU ad alte prestazioni, è inquietante vedere le ventole che non girano. Questo trattamento del silenzio può essere semplicemente un segno di efficienza ma può anche essere foriero di potenziali problemi.
Prima di iniziare a immaginare una costosa sostituzione nel tuo futuro, risolviamo il problema! Ecco perché i tuoi fan della GPU potrebbero essere in pausa e dieci passaggi pratici per riportarli in azione.
Comprensione dei meccanismi delle ventole della GPU

Una conoscenza di base dei meccanismi delle ventole della GPU e del suo ruolo nel sistema è preziosa per risolvere i problemi delle ventole della GPU. Le ventole della GPU non sono solo semplici dispositivi di raffreddamento, ma fanno parte di un sofisticato sistema di gestione termica progettato per mantenere la scheda grafica in funzione entro intervalli di temperatura sicuri.
Queste ventole entrano in azione quando i sensori di calore della GPU rilevano che la temperatura supera le soglie preimpostate, attirando aria fresca sul dissipatore di calore per dissipare il calore lontano dal chip della GPU.
I meccanismi alla base di queste ventole implicano un delicato equilibrio tra potenza, controllo ed efficienza. Solitamente sono controllati dal firmware della GPU, che determina la velocità della ventola in base alle letture della temperatura corrente, garantendo prestazioni di raffreddamento ottimali senza rumori inutili.
Alcune GPU di fascia alta sono dotate di più ventole, ciascuna delle quali può servire diverse zone di raffreddamento sulla scheda, il che consente una gestione termica più precisa.
In altre parole, le ventole delle GPU moderne non vengono gestite solo da un semplice interruttore on-off, ma puoi anche regolarle a tuo piacimento, anche se controllo della ventola è un argomento completamente diverso .
Verifica le funzionalità Zero RPM
Le GPU moderne sono come i ninja: si muovono solo quando necessario. Molti sono dotati della funzione “Zero RPM” o “fan stop”, che consente loro di funzionare silenziosamente con carichi leggeri arrestando le ventole. È una funzionalità ad alta efficienza energetica che riduce anche l’usura. Prima di farti prendere dal panico, controlla l'utilità software della tua GPU per vedere se questa funzione è attiva. In alternativa, controlla il sito web del produttore della carta, dove questo tipo di funzionalità è spesso chiaramente pubblicizzata. Potrebbe semplicemente essere la tua GPU ad essere intelligente, non silenziosa..
Il motivo per cui ciò è possibile è che molte GPU moderne sono così potenti che alcuni software e giochi utilizzano solo una frazione dei processori all'interno del chip o necessitano che il chip funzioni solo a velocità molto basse. Allo stesso modo, restare semplicemente sul desktop a guardare i video di YouTube non farà sudare la GPU, quindi il dissipatore di calore stesso insieme al flusso d'aria del case sono sufficienti per mantenerlo fresco.
Ispezionare i collegamenti di alimentazione

Anche se la connessione tra l'alimentatore e la GPU potrebbe andare bene, la connessione tra la ventola della GPU e la GPU stessa potrebbe non esserlo. Sulla maggior parte delle GPU il gruppo dissipatore è rimovibile, pertanto la ventola riceve alimentazione tramite un cavo collegato al circuito stampato della scheda.
Controlla che i cavi non siano danneggiati, che non siano parzialmente estratti dal lato della ventola o della spina e che la spina sia inserita correttamente nella presa. Potresti anche voler rimuovere la spina e poi ispezionare la presa per vedere se i pin sono corrosi o rotti, o se la spina stessa è allentata sulla scheda, il che potrebbe richiedere una risaldatura.
Monitoraggio delle soglie di temperatura

Anche se la tua GPU potrebbe avere una funzione di arresto della ventola, ciò non significa che funzioni sempre perfettamente. In alcuni casi potresti essere in grado di impostare la soglia a cui le ventole dovrebbero attivarsi. Se le tue ventole continuano a non girare sotto carichi moderati o pesanti, controlla se questa impostazione non è più alta di quanto dovrebbe essere ed effettua una ricerca online o contatta il produttore della carta per confermare a quale temperatura le ventole dovrebbero iniziare a girare. Quindi regolali manualmente e riprova.
Pulisci polvere e detriti

La polvere è l'arcinemico dell'elettronica, poiché intasa i sistemi e ostacola le prestazioni. Se le ventole della tua GPU sono bloccate, potrebbero lottare contro uno strato di polvere. Spegni il sistema, apri il case e pulisci la GPU in modo delicato ma accurato. A volte, ci vuole un po' di attenzione e cura per far ripartire le cose.
Se non sei sicuro di come pulire correttamente la scheda grafica, dai un'occhiata a Come pulire correttamente il computer, dentro e fuori.
Aggiorna o reinstalla la GPU Autisti
Un driver obsoleto o danneggiato può causare molti disordini, comprese le ventole che non girano. Controlla gli ultimi aggiornamenti dei driver dal sito Web del produttore della GPU. Se sei aggiornato, prova a reinstallare i driver per eliminare eventuali problemi..
Controlla le impostazioni BIOS/UEFI
Il BIOS/UEFI è il backstage del tuo computer, dove risiedono tutte le impostazioni fondamentali. Alcuni sistemi dispongono di impostazioni di controllo della ventola che possono influenzare il comportamento della ventola della GPU. Inserisci le impostazioni BIOS/UEFI (ci saranno istruzioni nel manuale della scheda madre) per assicurarti che nulla sia impostato per tenere a bada le ventole.
Test con software alternativo
A volte, il problema potrebbe riguardare il software che controlla le ventole della GPU. Prova a utilizzare strumenti software alternativi per regolare manualmente la velocità della ventola. Strumenti come Postbruciatore MSI o EVGAPrecision X1 possono darti il controllo diretto sui tuoi fan. Se rispondono a questi strumenti, il problema potrebbe riguardare la tua suite software principale.
Ispeziona eventuali danni fisici o usura

I danni fisici possono essere un killer silenzioso per i fan delle GPU. Ispeziona le ventole per individuare eventuali segni di danni o ostruzioni che potrebbero impedirne la rotazione. Cerca lame rotte o detriti che potrebbero bloccare il meccanismo. Potrebbe essere il momento di effettuare una riparazione o una sostituzione se noti un danno.
Anche se questo è meno comune sulle moderne ventole delle GPU, la ventola potrebbe semplicemente essere bruciata. Un modo per determinarlo è posizionare il dito nel punto morto della ventola dove si trova il cuscinetto. Se questo punto risulta caldo al tatto, indicando che la corrente scorre e si accumula, è probabile che il motore della ventola sia guasto e debba essere sostituito.
Considera i problemi del firmware
Il firmware è il software di basso livello che dà vita all'hardware della tua GPU. Un bug o un problema tecnico nel firmware può portare a comportamenti bizzarri, inclusi problemi con le ventole. Controlla il sito web del produttore per gli aggiornamenti del firmware. L'aggiornamento del firmware può essere rischioso, quindi segui le istruzioni alla lettera e procedi solo se sei a tuo agio nel farlo da solo.
Alcune GPU moderne dispongono di una funzionalità di tipo doppio BIOS grazie alla quale, se qualcosa va storto, puoi ripristinare l'ultima copia funzionante del firmware. Controlla se la tua GPU ha questa funzionalità. In tal caso, familiarizza con il processo prima di tentare e aggiornare.
Diagnosi professionale
Se hai provato di tutto e i tuoi fan della GPU continuano a rifiutarsi di girare, potrebbe essere il momento di chiamare i professionisti. Un servizio di riparazione affidabile può diagnosticare il problema, che si tratti di un motore della ventola difettoso o di un problema più profondo all'interno della GPU. A volte, l’intervento professionale è la migliore linea d’azione per salvare il tuo investimento..
Ci sono alcuni problemi che possono essere risolti con un po' di saldatura, da qualcuno che abbia l'attrezzatura e le conoscenze giuste. Se è così, è molto più economico che acquistare una GPU completamente nuova!
Suggerimenti e avvisi
Come per qualsiasi risoluzione dei problemi che implichi effettivamente l'apertura del computer e la gestione dell'hardware al suo interno, esistono dei rischi. Sei responsabile per eventuali danni al tuo hardware, ma detto questo, finché sei sensibile e attento non c'è motivo per cui le cose dovrebbero andare storte.
Quando risolvi i problemi relativi alle ventole della GPU, ecco alcuni suggerimenti e avvisi da tenere a mente:
Tenendo presenti questi suggerimenti e avvisi, puoi risolvere in modo sicuro ed efficace molti problemi comuni con le ventole della GPU, garantendo che il tuo sistema continui a funzionare in modo fluido ed efficiente..
Se è il momento di una GPU completamente nuova, assicurati di dare un'occhiata a Come scegliere e cambiare la tua prossima scheda grafica.
.